6. Casa Casellini

L’edificio fu sede per vari anni del Museo Tencalla, antica famiglia di architetti e artisti bissonesi che lasciarono in molte città europee testimonianze della loro arte.

Prospetto pubblicitario anni 60’

Fondo Vincenzo Vicari, Archivio storico della Città di Lugano – www.archiviostoricolugano.ch

La storia

La storia

Esso appartiene da parecchie generazioni alla famiglia Casellini. Per un lungo periodo, come si può evincere dalla pubblicità, è stato utilizzato come galleria d’arte privata. Al suo interno, al primo piano, i locali adibiti a cucina e salotto ospitano soffitti a cassettoni e importanti camini decorati a stucco. La facciata comprende finestre particolarmente ampie circondate da severe cornici in pietra sormontate da architravi prospicienti il lago sostenuti da mensole. Sugli architravi delle finestre inferiori si può leggere la scritta SOLI DEO/HONORE ET GLORIA (Onore e gloria solo a Dio).

Al pianterreno, sotto l’ampio porticato, due portali delimitati da archi a sesto acuto immettono in locali da cui partono le scale per i piani superiori. Forma, proporzioni e lavorazione della pietra permettono di farli risalire al periodo tardomedievale.

La facciata anni 60’

Rilievo facciata

La facciata odierna

La sezione

Pianta del 1° piano con soffitti a cassettoni