12. Leopoldo Galli

Leopoldo Galli (1806-1869) fu un architetto di Bissone che svolse gran parte della sua attività alle dipendenze di Vittorio Emanuele II di Savoia, Re d’Italia.

La storia

La storia

In tale veste progettò numerosi edifici di prestigio a Torino dove aveva sede il Palazzo reale e in diverse località dell’Astigiano. A metà Ottocento Torino era un’influente città europea con importanti istituzioni culturali e un’Accademia di Architettura tra le più antiche d’Italia.

Leopoldo Galli, La Bizzarria, dintorni di Torino, omaggio del Re Vittorio Emanuele II alla moglie Rosa Maria Chiara

La foto è presa dal sito ufficiale del Parco della Mandria: https://www.parks.it/parco.mandria/

Leopoldo Galli, dintorni di Torino, residenza di riposo del Re Vittorio Emanuele II dopo le battute di caccia.

In Ticino Leopoldo Galli fu autore del rimaneggiamento dell’edificio noto come “La Romantica”, situato a Melide, all’inizio del Ponte-diga, raso al suolo nel 2013 per far posto a un moderno palazzo dell’imprenditore Pacolli. L’edificio, appartenuto in precedenza a una ricca famiglia di Melide, fu ampliato e portato a termine nel 1852. Esso rifletteva lo stile torinese adottato dal Galli in numerose sue opere.

Melide – Villa Galli, costruita nel 1835, nota come “La Romantica”, prima dell’abbattimento avvenuto nel 2013.

Leopoldo Galli morì a Bissone nel 1869. Sulla sua lapide si legge “Architetto di Sua Maestà Vittorio Emanuele II”. Il suo busto in marmo bianco è attribuito allo scultore ticinese Vincenzo Vela, con il quale Leopoldo Galli ebbe rapporti di amicizia e di collaborazione a Torino.

Cimitero di Bissone, monumento funerario di Leopoldo Galli